MATERIALI STRUTTURALI ECOCOMPATIBILI

Alternativa alle costruzioni tradizionali in muratura e cemento armato.

Nell’edilizia civile ed industriale sono presenti tecnologie costruttive che permettono realizzazioni che coniugano sempre più le esigenze delle normative tecniche a quelle architettoniche ed energetiche.

Arcalab propone queste soluzioni come alternativa alle costruzioni tradizionali in muratura e cemento armato.
Gli edifici in legno, acciaio e legno ed infine acciaio, legno e vetro possono offrire numerosi vantaggi. Sia le strutture in acciaio che in legno offrono garanzia di elevata resistenza al sisma poiché le masse delle strutture resistenti ed inerziali gravitazionali sono molto inferiori a quelle delle strutture in muratura e cemento armato.

Gli edifici in legno già utilizzano le caratteristiche resistenziali dell’acciaio principalmente nella realizzazione dei collegamenti e per le controventature. Nel principio di economicità possono essere studiate soluzioni miste dove alle strutture verticali del telaio in acciaio sono associati orizzontamenti composti da travi in legno lamellare e solai in tavolato; nel sito potete trovare alcune di queste soluzioni.

L’acciaio può inoltre essere impiegato per le strutture in elevazione o gli orizzontamenti quando sono richiesti ingombri particolarmente limitati. Soluzioni con solai misti acciaio – calcestruzzo garantiscono questo tipo di requisito funzionale ed offrono soluzioni funzionali per la posa degli impianti tecnici. L’acciaio è un materiale di elevata elasticità e resistenza meccanica, di facile trasporto e montaggio, che può essere montato a secco e proprio per questo trova facile impiego abbinato alle strutture in legno che hanno la stessa prerogativa. Usualmente, l’acciaio viene impiegato per la costruzione di edifici che si sviluppano verticalmente, come nel caso dei condomini mul- tipiano, o nel campo industriale (capannoni); tuttavia il sistema costruttivo è utilizzabile efficientemente anche per l’edilizia abitativa convenzionale. In entrambi i sistemi costruttivi, legno e legno ed acciaio, la struttura portante può inoltre essere o non essere lasciata a vista. L’edificio al termine della sua realizzazione si presenta con le stesse caratteristiche di un edificio tradizionale in muratura o cemento armato ma le abitazioni in acciaio e legno sono veri e propri immobili di pregio e sono l’ideale per chi desidera migliorare la propria qualità di vita: La possibilità di lasciare parte della struttura a vista offre agli architetti ed agli ingegneri soluzioni architettoniche di grande modernità e contemporanee. Dal punto di vista energetico sono possibili realizzazioni ad elevata efficienza energetica grazie all’utilizzo degli isolanti (di origine naturale o artificiale) e di pacchetti parete prefabbricati composti utilizzando pannelli in OSB, fibra di legno e montanti in legno lamellare.
Tutto questo permette tempi di realizzazione molto contenuti ed elevata industrializzazione del prodotto finito; anche la parte impiantistica infatti è integrata nelle pannellature prefabbricate.

L’acciaio ed il legno quindi non trovano utilizzo solo nella realizza- zione di coperture leggere e resistenti al fuoco.