Anno: 2022-2025
Località: Suvereto, centro storico
Nel cuore del centro storico di Suvereto, tra le architetture in pietra e i vicoli ricchi di memoria, sorge il Palazzo della Loggia, edificio simbolico per la comunità e testimone silenzioso di una lunga storia. Il nostro studio ha avuto l’onore di curarne il restauro e il recupero funzionale, restituendo all’edificio una nuova centralità urbana e un rinnovato valore architettonico.
Il punto di partenza è stato uno stato di fatto fortemente segnato dal tempo: le superfici esterne apparivano deteriorate, con ampie porzioni d’intonaco distaccate o compromesse, infissi e oscuranti in legno danneggiati, coperture degradate e pietra annerita. L’analisi del degrado ha messo in evidenza anche criticità strutturali, come il deterioramento dei solai interpiano e degli elementi lignei, richiedendo un approccio puntuale e integrato. Il progetto ha affrontato con rigore il tema della conservazione, intervenendo nel rispetto della materia storica e valorizzando ogni dettaglio originale ancora recuperabile. Le facciate sono state risanate attraverso la demolizione e il rifacimento degli intonaci con finiture coerenti all’esistente, mentre la pulizia delle superfici in pietra, effettuata con tecnologie non invasive, ha riportato in luce l’aspetto autentico del paramento murario. Gli infissi lignei sono stati oggetto di un attento intervento di ripristino o, nei casi più compromessi, sostituiti con elementi simili per forma e finitura. Le coperture sono state integralmente rifatte, con materiali omogenei a quelli originari e con l’inserimento di nuovi cordoli per garantire la stabilità strutturale. Anche gli elementi incongrui, come le ringhiere metalliche non coerenti con il contesto, sono stati sostituiti con nuove realizzazioni in ferro, restituendo unità stilistica all’intero organismo architettonico. La fase di progetto ha previsto la riconfigurazione degli spazi interni, con una nuova destinazione d’uso pubblica che include uffici e ambienti espositivi. La distribuzione funzionale è stata studiata per esaltare le caratteristiche originarie dell’edificio, valorizzando le altezze, le volte e i materiali storici, senza rinunciare al comfort e alla qualità spaziale richiesta oggi. Gli ambienti interni sono stati aggiornati per integrare gli impianti in modo discreto, attraverso soluzioni tecniche mirate, come controsoffitti e contropareti in cartongesso. Attraverso una progettazione attenta e una realizzazione rispettosa, il Palazzo della Loggia è stato restituito alla città come spazio vivo, capace di unire la memoria storica alle esigenze contemporanee. Un esempio concreto di come l’architettura possa farsi strumento di rigenerazione urbana e culturale, nel segno della continuità tra passato e futuro.
Fondatore, progettista architettonico, si occupa della gestione aziendale, dello sviluppo clienti, dei rapporti con le imprese.
Fondatore, progettista architettonico, si occupa della gestione aziendale, dello sviluppo clienti, dei rapporti con le imprese.
Progettista architettonico, si occupa di edilizia, in particolare di progettazione con competenze nel campo della modellazione 3d, BIM e di rendering.
Progettista architettonico, si occupa di edilizia, in particolare di progettazione con competenze nel campo della modellazione 3d, BIM e di rendering.
Si occupa della parte edilizia, in particolare della sicurezza sui cantieri e della redazione di pratiche.
Si occupa della parte edilizia, in particolare della sicurezza sui cantieri e della redazione di pratiche.
Fondatore, ingegnere civile-industriale, si occupa della gestione aziendale, dello sviluppo clienti, dei rapporti con le imprese.
Fondatore, ingegnere civile-industriale, si occupa della gestione aziendale, dello sviluppo clienti, dei rapporti con le imprese..